30
March , 2023
Thursday

Perche’ mandiamo un sacco di CV a svariate aziende e queste non ci chiamano ? Mettiamoci per una volta dalla parte di chi valuta e cerchiamo di capirlo.Supponendo che la persona che pubblichi la richiesta di personale sia una persona con le competenze adeguate a valutare i CV che vengono inviati (spesso, purtroppo, non e’ cosi’!), quali sono le regole base che deve avere un CV affinche’ sia preso in esame ? Sulla base della mia esperienza posso affermare che i CV vengono cestinati nel giro di 5 / 10 secondi come riportato su diversi articoli online, perche’ ?

1. Il tempo da dedicare alla ricerca di candidati non rende! L’esame dei CV toglie tempo al lavoro da fare in azienda che e’ sempre poco quindi leggere i CV viene messo come ultima cosa della giornata o fra gli intervalli di tempo.
2. I CV che arrivano sono tanti. Questo implica che il tempo da dedicare non viene dato ogni volta che arriva un CV ma si esaminano centinaia di CV tutti insieme ed il tempo per ogni CV si riduce.
3. Di base si cestinano subito le candidature secondo questi parametri:

  • l’italiano e/o i termini tecnici errati.
  • i riferimenti base (telefono, email, indirizzo di residenza, eventuali IM)
  • un’eta’ avanzata
  • scarsa presentabilita’
  • presunta incompatibilita’ nelle capacita’ esposte o esagerate capacita’ (Tutto Excellent! Non si puo’ saper far tutto.)
  • CV prolissi (tanto si leggono al massimo le ultime 2 esperienze. A tal proposito le esperienze vanno elencate da quella piu’ recente a quella piu’ antica!)
  • Assenza del CV in doc o pdf anche quando era possibile inserirlo nell’annuncio di lavoro.
  • Essere pronti a rispondere alle domande di “RAL desiderato ?” e “disponibilita’ da ?”
  • Informarsi sull’azienda dove si andra’ a fare il colloquio e chiedere delucidazioni all’interlocutore per avere chiaro il lavoro aziendale ed il lavoro da svolgere
  • Avere un po’ di brio e dimostrare passione in cio’ che si fa (tutti sono stressati si sa!)

Nel CV occorre quindi essere coincisi e presentare per punti le proprio capacita’ magari fornendo un punteggio (autovalutazione) coerente con le capacita’ (inutile tentare di arrivare al colloquio e non saper far nulla!).

L’articolo e’ stato redatto sulla base dell’esame di oltre 200 cv nell’ambito della scelta di un IT Senior.

You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply