Formazione e libere professioni: scegliere i master e i corsi giusti
Dopo il conseguimento dell’abilitazione professionale, un numero sempre più alto di professionisti – come avvocati e dottori commercialisti – decide di frequentare master o corsi accreditati dai rispettivi Ordini professionali.
Molti di questi master e corsi di specializzazione accreditati offrono la garanzia di approfondire la conoscenza di alcune materie specifiche ed al contempo una competenza in alcuni ambiti professionali che rendono la proposta consulenziale più spendibile sul mercato.
In ogni area di interesse, esistono diversi master e corsi accreditati fra i quali è possibile trovare quello che più si avvicina alla formazione richiesta dal candidato.
Tutti formano in modo tale da avere un inquadramento professionale migliore e da dare un titolo valido per il mercato del lavoro e delle imprese in continua ricerca di competenze più specialistiche.
In area legale, ad esempio, i master e corsi specialistici possono essere in diritto internazionale, in diritto del lavoro, in diritto d’impresa e in altri settori. Alcuni, soprattutto quelli che mirano alla formazione professionale di tipo internazionale, vengono tenuti anche in Paesi stranieri. Uno dei Master di perfezionamento dell’Area Legale che risulta maggiormente ambito è quello per Avvocato d’affari e Master per Giurista d’Impresa. Seguendo questi master, il professionista apprende norme di pratica societaria, contrattualistica per operazioni straordinarie, ecc. L’obiettivo è quello di riuscire a formare un avvocato che sia in grado di seguire l’azienda in maniera operativa e migliorare la loro tutela nel corso delle loro attività ordinarie e di sviluppo strategico.
Gli avvocati o i dottori commercialisti che desiderano scegliere un master o corso specialistico, devono per prima cosa effettuare una scrematura fra le varie proposte, concentrandosi in particolare su quelli erogati dagli Enti accreditati.
In genere, è sempre bene puntare su corsi che sono a numero chiuso e per i quali è necessario superare una selezione basata sul profilo dei candidati; questo passaggio è la garanzia per lezioni più approfondite e rivolte ad un auditorium che possiede già delle solide basi di partenza. Inoltre un numero esiguo di partecipanti significa poter usufruire al meglio degli strumenti offerti dal corso e dal docente.
I master e corsi che forniscono dei crediti, indicati con l’acronimo CFP (ossia crediti formativi professionali), sono quelli che vengono riconosciuti dai principali Ordini o Consigli professionali, ad esempio dagli Avvocati, dai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, dai Consulenti del Lavoro, ecc.. Quando sussiste l’accreditamento del master o corso da parte dell’Ordine o Consiglio Professionale, gli iscritti beneficeranno di un certo numero di crediti che sono validi per la formazione continua e per la qualificazione professionale.
Per scegliere un buon percorso formativo è necessario puntare su quelle Business School che presentano nel loro catalogo di formazione professionale quei master e corsi accreditati per il rilascio dei CFP e che prevedono un programma ricco di esercitazioni, case study e numerose prove pratiche.
Sicuramente scegliere di frequentare un Executive master o un corso accreditato, aumenterà le opportunità di lavoro ma sopratutto darà nuove conoscenze idonee a rapportarsi in modo migliore con un mercato del lavoro in continua evoluzione in tutti i settori professionali.
Nella scelta è necessario anche tenere conto che si tratta di un momento di studio di alta formazione e dunque che necessita di un impegno maggiore da gestire con gli orari di lavoro presenza professionale. Dunque è prioritario sapere quale è la disponibilità in termini di tempo. Non indifferente poi è capire quale è il budget che si è in grado di impegnare nel percorso accreditato. Non sempre una spesa maggiore garantisce anche un prodotto formativo migliore. Infatti molti master e corsi accreditati sono spesso gestiti da enti, talvolta privati, che hanno regole proprie per la valutazione dei propri eventi formativi. Quindi, per evitare inutili spese è sempre opportuno verificare i programmi, la qualità del corpo docente (meglio se di provenienza di grossi studi professionali e consulenziali), le esercitazione e i test inclusi, e soprattutto le testimonianze rilasciate dagli ex corsisti.
Poche Business School propongono master e corsi di specializzazione anche in versione online. In questi casi è bene valutare la qualità del percorso, visionando la ‘demo’, altrimenti è meglio non acquistarli per non trovarsi con delle spiacevoli sorprese.